Giramolfetta
 MOLFETTA - mercoledì 27 novembre 2024 - Giramolfetta anche su... Facebook You Tube
 
STORIA DELL'ACCONCIATURA - ETA' CLASSICA

STORIA DELL'ACCONCIATURA - ETA' CLASSICA



In GRECIA, in epoca classica, al passaggio dall'infanzia all'adolescenza, i giovani tagliavano le loro chiome e le consacravano, secondo il sesso, a Febo o ad Artemide ed acconciavano i capelli in riccioli corti; le fanciulle poi, in occasione del loro matrimonio, si rasavano completamente il capo. Le donne greche di epoca classica segnavano una scriminatura al centro del capo e raccoglievano morbidamente sulla nuca le due bande di capelli legandoli con nastri o trattenendoli con reti, diademi, trecce, spilloni o cerchi metallici ornati anche di pietre preziose. Spesso intorno al capo portavano la CALANTICA, un tessuto leggero che poteva essere usato sia come fascia che come velo.
Vedi Immagine
Gli uomini sceglievano prevalentemente la pettinatura detta a giardino: capelli a riccioli corti che circondavano la testa; i più vanitosi, nel VI secolo, portavano un nodo di capelli alto sulla fronte (CROBILOS) che piaceva anche alle signore: esse lo adottarono spostandolo sulla sommità del capo e chiamandolo CORIMBOS.
Le donne greche amavano anche tingere i loro capelli in nero-blu con riflessi metallici. Le vittorie militari dei ROMANI e la costituzione del loro immenso impero, li posero in contatto con tutti i popoli del Mediterraneo da cui appresero, tra l'altro, anche l'arte dell'acconciatura. Fino al III secolo a.C., infatti, a Roma non si conosceva la professione degli acconciatori e i primi tonsores (parrucchieri) vennero dalla MAGNA GRAECIA appena conquistata. Nel periodo precedente, le donne portavano capelli raccolti sulla nuca e legati con nastri (vittae) o fermati da spilloni (acus) o divisi in trecce e gli uomini, austeri e sobri, tagliavano corti i loro capelli senza alcun artificio. Il contatto con le più raffinate civiltà dei popoli conquistati modificò il gusto: anche gli uomini della Roma bene si fecero acconciare i pur corti capelli (se ne avevano) in riccioli a giardino e adottarono,specialmente durante i banchetti, corone di foglie e fiori. Secondo la tradizione, nel giorno del loro matrimonio, le fanciulle romane avevano un'acconciatura particolare: la chioma, divisa con l'ago crinale (HASTA CAELIBARIS) in sei ciocche o trecce, veniva rialzata e trattenuta con bende di color porpora oppure con una corona di rose e mirto.
Vedi Immagine

Nelle case patrizie non mancavano le ORNATRICES, schiave addestrate alla cura delle sempre più sofisticate pettinature delle matrone: reticelle d'oro e pietre preziose, diademi, gioielli e fiori servirono a contenere e completare acconciature di capelli veri o di parrucche vistose: vere e proprie architetture di riccioli e trecce disposti a più ordini sul capo ed intorno ad esso. Lo stesso poeta OVIDIO (I sec. D.C.) si preoccupa che le sue concittadine possano perdere i loro capelli a furia di usare ferri per arricciarli e tinture per colorarli di rosso sempre più acceso, come la moda esige. Con il Cristianesimo torna una certa sobrietà: una scriminatura centrale divide morbidamente la chioma che viene poi raccolta sulla nuca in una treccia piatta arrotolata; spesso un velo incornicia il viso.

fonte: www.benessere.com


23/09/2014
Rubrica a cura del Salone di Bellezza ''Equipe Giusy''