Giramolfetta
 MOLFETTA - giovedì 23 gennaio 2025 - Giramolfetta anche su... Facebook You Tube
 
LA SCLERA - 2^parte

LA SCLERA - 2^parte




Colorazione della sclera

Molti segni si manifestano a volte contemporaneamente sia nell’iride sia nella sclera. Il colore della sclera, così come quello dell’iride, ci dà molti indizi sullo stato di salute generale del soggetto:
- Gialla o giallastra: condizione classica della stasi biliare; compromesso il corretto passaggio dalla secrezione epatica al coledoco
- Con macchie marroni: segnale di stasi, sovraccarico epatico
- Arrossata, irritata, fino a emorragica: rischio congestione dell’apparato cardio-vascolare con danni cardiaci, arteriosi (ipertensione) e venosi (varici e flebiti)
- Come se fosse coperta da uno strato biancastro, simile al muco. L’organo squilibrante connesso è lo stomaco e “l’asse verticale” ad esso collegato. Segnala un eccesso di produzione di muco e deficienza funzionale gastrica. Naturalmente vi sarà collegata una disbiosi e malassorbimento intestinale.
- Azzurra: osteomalacia, osteogenesis imperfecta, degenerazione ossea grave
- Alterazioni cromatiche scure della sclera indicano disturbi reumatici.

Nei soggetti cancerinici la sclera assume spesso un colore o un riflesso giallastro.

La congiuntiva

La congiuntiva è il confine più sensibile tra il nostro mondo interno e quello esterno, quindi una congiuntivite si mette in relazione con un disagio emotivo.
Congiuntivite: osservare la superficie palpebrale interna, che in questi casi si presenta si presenta arrossata. I disturbi tipici sono lacrimazione, prurito, (con conseguente grattamento) e aumenta fotosensibilità. Quando ci troviamo in presenza di una congiuntivite, è opportuno consigliare l’esame delle urine, perchè spesso ci sono patologie collegate.
Congiuntivite batterica: verificare se il soggetto è immunodepresso, o se si è in presenza di diplococchi o patologie del tratto urogenitale. Il secreto è vischioso e giallastro e il soggetto prova la sensazione di occhi appiccicati al risveglio.
Congiuntivite virale: presenta un decorso di tipo epidemico (per esempio legato ad un’epidemia di influenza). Spesso questi soggetti hanno forti lacrimazioni e bulbi oculari gonfi.
Congiuntivite allergica: è un quadro clinico assai frequente, soprattutto in primavera-estate. Accertare presenza eventuale di raffreddore da fieno o allergie simili. I sintomi sono in prevalenza il forte prurito e la superficie palpebrale interna che pare come lastricata.
Congiuntivite cronica: spesso si forma un’orlatura di capillari limbici. Può essere anche di origine allergica, (causata dai conservanti dei colliri!) o legata ad attività che il soggetto esercita sul lavoro come legature, saldature, ecc.
Occhi arrossati: compaiono in soggetti affetti anche da gotta, ipertiroidismo, etilismo, o farmacodipendenza. N.B. ricordiamo che l’occhio arrossato indica una secchezza della congiuntiva, che a sua volta è in stretto collegamento con le altre mucose del corpo ed in particolare con quelle genito-urinarie: in caso di arrossamento persistente, sospettare la concomitanza di una cistite, vaginite o balanite. Sarà necessario idratare molto l’organismo.
Episclerite: si distinguono varie forme. E. diffusa: con sclera generalmente arrossata e reticolo vascolare episclerale. E. settoriale, localizzata sulla fessura palpebrale o in prossimità del limbus, con i tipici vasi “ingarbuglati”. Può essere nodosa con rigonfiamenti localizzati e sovente reuma focale. Spesso si osserva una reazione non allergica bensì iper-ergica del tessuto connettivo nei soggetti affetti da flogosi reumatiche, patologie focali, tubercolosi, tumori in stato avanzato, soprattutto se i soggetti in questi casi sono sottoposti a radioterapia.
Chemosi: liquido nella porzione congiuntivale, trasparente. Lo riscontriamo negli ipertesi, o anche nelle infiammazioni congiuntivali.

N.B. L’appiattimento del bordo pupillare, l’edema sclerale ed una tinta opaca dell’iride devono far pensare ad un aumento della pressione intraoculare (rischio glaucoma). Sono sconsigliabili sostanza eccitanti ed acidi come the, caffè o cioccolata.


12/11/2014
''L'Iridologia'' a cura di Fabrizio Minisini
03/05/2018
RIMEDI FITO-GEMMOTERAPICI - 5^ parte
12/02/2018
RIMEDI FITO-GEMMOTERAPICI - 4^ parte
06/10/2017
RIMEDI FITO-GEMMOTERAPICI - 3^ parte
05/08/2017
RIMEDI FITO-GEMMOTERAPICI - 2^ parte
03/06/2017
RIMEDI FITO-GEMMOTERAPICI - 1^ parte
17/04/2017
ALCUNI IMPORTANTI RIMEDI OMEOPATICI PER I DISTURBI NERVOSI - 4^ parte
11/03/2017
ALCUNI IMPORTANTI RIMEDI OMEOPATICI PER I DISTURBI NERVOSI - 3^ parte
23/01/2017
ALCUNI IMPORTANTI RIMEDI OMEOPATICI PER I DISTURBI NERVOSI - 2^ parte
07/12/2016
ALCUNI IMPORTANTI RIMEDI OMEOPATICI PER I DISTURBI NERVOSI
22/10/2016
MERCURIUS, RIMEDIO DELLA COSTITUZIONE FLUORICA
13/09/2016
PULSATILLA RIMEDIO DELLA COSTITUZIONE CARBONICA
01/08/2016
CALCAREA CARBONICA (OSTREARUM), RIMEDIO DELLA COSTITUZIONE CARBONICA
17/06/2016
COSTITUZIONI E TIPI OMEOPATICI: SULPHUR, RIMEDIO DELLA COSTITUZIONE SULFURICA
06/05/2016
COSTITUZIONI E TIPI OMEOPATICI: IL TUBERCOLINISMO
05/04/2016
COSTITUZIONI E TIPI OMEOPATICI: IL LUESINISMO
28/02/2016
COSTITUZIONI E TIPI OMEOPATICI: LA SICOSI
21/07/2015
COSTITUZIONI E TIPI OMEOPATICI: LA COSTITUZIONE FOSFORICA
02/07/2015
COSTITUZIONI E TIPI OMEOPATICI: LA COSTITUZIONE CARBONICA
09/06/2015
COSTITUZIONI E TIPI OMEOPATICI: LA COSTITUZIONE SULFURICA
28/05/2015
COSTITUZIONI E TIPI OMEOPATICI: LA COSTITUZIONE FLUORICA
19/05/2015
OMEOPATIA: i principi e le leggi dell’Omeopatia - 2^ parte
08/05/2015
OMEOPATIA: i principi e le leggi dell’Omeopatia - 1^ parte
28/04/2015
TRATTAMENTO NATURALE DEI DISTURBI NERVOSI
17/04/2015
DEPRESSIONI E SINDROMI ANSIOSE - 2^ parte
07/04/2015
DEPRESSIONI E SINDROMI ANSIOSE - 1^ parte
30/03/2015
TRATTI CARATTERIALI E PSICOLOGICI NELLA FISIOGNOMICA DEL VISO - 5^ parte
25/03/2015
TRATTI CARATTERIALI E PSICOLOGICI NELLA FISIOGNOMICA DEL VISO - 4^ parte
14/03/2015
TRATTI CARATTERIALI E PSICOLOGICI NELLA FISIOGNOMICA DEL VISO - 3^ parte
06/03/2015
TRATTI CARATTERIALI E PSICOLOGICI NELLA FISIOGNOMICA DEL VISO - 2^ parte
27/02/2015
TRATTI CARATTERIALI E PSICOLOGICI NELLA FISIOGNOMICA DEL VISO - 1^ parte
25/02/2015
TRATTI CARATTERIALI E PSICOLOGICI NELLA FISIOGNOMICA DEL VISO - 1^ parte
19/02/2015
ETEROCROMIE TOTALI E SETTORIALI
13/02/2015
AURA, LACUNE E SEGNALI DI AQUILIBRIO GHIANDOLARE
06/02/2015
ANELLO CUTANEO O MARGINE NEURO-SPLANCNO-CUTANEO
30/01/2015
ANELLO SODICO, ANELLO COLESTERINICO O ARCUS SENILIS
22/01/2015
RETI DI NEURONI
15/01/2015
DEFORMAZIONI DEL COLLARETTO
10/01/2015
DEFORMAZIONI PUPILLARI
04/01/2015
DEFORMAZIONI PUPILLARI
26/12/2014
LA RETE DI MAUBACH
23/12/2014
LA RETE DI MAUBACH
13/12/2014
CARATTERISTICHE IRIDOLOGICHE CON PARTICOLARE SIGNIFICATO PSICHICO - 2^ parte
07/12/2014
CARATTERISTICHE IRIDOLOGICHE CON PARTICOLARE SIGNIFICATO PSICHICO - 1^ parte
01/12/2014
LE GEOPATIE DALL’IRIDE SECONDO JOSEF ANGERER
24/11/2014
LA SCLERA - 2^ parte
16/11/2014
LA SCLERA: La colorazione dei vasi sanguigni - 1^parte
12/11/2014
LA SCLERA - 2^parte
07/11/2014
LA SCLERA - 1^parte
02/11/2014
SEGNI DEGENERATIVI SECONDO W. HAUSER
28/10/2014
SEGNI DEGEBERATIVI SECONDO J. L. BERDONCES
22/10/2014
COSTITUZIONE PSORICA HAHNEMANNINA E PIGMENTI - 3^ parte
17/10/2014
COSTITUZIONE PSORICA HAHNEMANNINA E PIGMENTI - 2^ parte
14/10/2014
COSTITUZIONE PSORICA HAHNEMANNINA E PIGMENTI - 1^ parte
05/10/2014
PIGMENTI DI GASTRINA
29/09/2014
PIGMENTI DI PORFIRINA E DI MELANINA
19/09/2014
PATOCROMIA: PIGMENTI O MACCHIE
14/09/2014
VALUTAZIONE DELLA TOSSIEMIA DELL’IRIDE - 2^parte
07/09/2014
VALUTAZIONE DELLA TOSSIEMIA DELL’IRIDE - 1^parte
01/09/2014
ANELLI DI CONTRAZIONE E RAGGI IRIDEI - 2^parte
25/08/2014
ANELLI DI CONTRAZIONE E RAGGI IRIDEI - 1^parte
18/08/2014
TRASVERSALI ED ALTRI SEGNI IRRITATIVI - 4^ parte
11/08/2014
TRASVERSALI ED ALTRI SEGNI IRRITATIVI - 3^ parte
06/08/2014
TRASVERSALI ED ALTRI SEGNI IRRITATIVI - 2^ parte
30/07/2014
TRASVERSALI ED ALTRI SEGNI IRRITATIVI - 1^ parte
25/07/2014
LACUNE, CRIPTE, DIFETTI - 3^ parte
20/07/2014
LACUNE, CRIPTE, DIFETTI - 2^ parte
15/07/2014
LACUNE, CRIPTE, DIFETTI - 1^ parte
08/07/2014
I SEGNI STRUTTURALI
03/07/2014
SPESSORE DEL MARGINE DELLA CORONA
26/06/2014
DEFORMAZIONE DEL MARGINE DEL COLLARETTO
20/06/2014
DIMENSIONI DELLA CORONA
13/06/2014
IL COLLARETTO
08/06/2014
ANELLO ONDULATO E ANELLO SENILE
02/06/2014
ANELLO ATROFICO O ASSENTE E PARZIALMENTE ATROFICO
27/05/2014
ECTROPION UVEAE E L’ANELLO IPOTROFICO
20/05/2014
L’ANELLO NORMOTROFICO E IPERTROFICO
13/05/2014
DECENTRAMENTO O FUGA PUPILLARE, O.P.I.
06/05/2014
APPIATTIMENTI PUPILLARI - 2^ parte
29/04/2014
APPIATTIMENTI PUPILLARI - 1^ parte
21/04/2014
OVALIZZAZIONI PUPILLARI
15/04/2014
LA PUPILLA - 2^ parte
08/04/2014
LA PUPILLA
01/04/2014
LE DIATESI - 2 parte
26/03/2014
LE DIATESI - 1 parte
16/03/2014
TIPI D'IRIDE - 5^ parte
08/03/2014
I TIPI D'IRIDE - 4^ parte
28/02/2014
I TIPI D'IRIDE - 3^ parte
20/02/2014
I TIPI D'IRIDE - 2^ parte
11/02/2014
I TIPI D'IRIDE: Tipo neurogeno
02/02/2014
19^ puntata - ''COSTITUZIONE MISTA O BILIARE''
24/01/2014
18^ puntata - ''COSTITUZIONE EMATOGENA O SANGUIGNA''
16/01/2014
17^ puntata - ''COSTITUZIONE LINFATICA''
09/01/2014
16^ puntata - ''COSTITUZIONI, TIPI E DIATESI''
29/12/2013
15^ puntata - ''L’IRIDE - 4^ parte''
14/12/2013
14^ puntata - ''L’IRIDE - 3^ parte''
03/12/2013
13^ puntata - ''L'iride - 2^ parte''
22/11/2013
12^ puntata - ''L’IRIDE - (1^ parte)''
10/11/2013
11^ puntata - ''L’OCCHIO E L’IRIDE: ANATOMIA E FISIOLOGIA''
02/11/2013
10^ puntata - ''IRIDOLOGIA COSTITUZIONALE: Fattori evidenziabili dall’analisi iridologica (B. Jensen)''
22/10/2013
9^ puntata - ''Significato e tecnica di osservazione - 3^parte''
10/10/2013
8^ puntata - ''Significato e tecnica di osservazione - 2^parte''
24/09/2013
7^ puntata - ''IRIDOLOGIA COSTITUZIONALE - Significato e tecnica di osservazione - 1^parte''
14/09/2013
6^ puntata - ''LA SCUOLA FRANCESE E ITALIANA''
03/09/2013
5^ puntata - ''LA SCUOLA AMERICANA''
23/08/2013
4^ puntata - ''LA SCUOLA TEDESCA - 2^parte''
12/08/2013
3^ puntata - ''LA SCUOLA TEDESCA - 1^parte''
01/08/2013
2^ puntata - ''L’IRIDOLOGIA COME SCIENZA MODERNA''
21/07/2013
1^ puntata - ''STORIA DELL’IRIDOLOGIA''