|
Una chance per vedere se gli olivi sono sani
La raccolta è un’occasione per verificare lo stato di salute dell’oliveto. In prossimità delle operazioni attenzione a batteri e funghi. Ma anche agli attacchi di mosca che, dopo aver causato tanti danni, potrebbero ripetersi anche a novembre
Con l’arrivo degli ultimi mesi dell’anno volge al termine la campagna di produzione delle olive da olio; a partire da inizio novembre infatti, se non è già stata anticipata, inizia la raccolta delle drupe. In questo periodo è importante il pieno rispetto del tempo di carenza previsto per i prodotti fitosanitari distribuiti negli ultimi trattamenti effettuati ed è importante sospendere ogni nuovo intervento fitoiatrico per permettere l’ingresso in campo del cantiere di lavoro in condizioni di assoluta sicurezza. A tale proposito può essere un utile termine di paragone l’“intervallo di rientro” dopo un intervento fitosanitario, non previsto nella normativa italiana ma introdotto recentemente nella normativa francese.
Le operazioni di raccolta consentono anche di osservare da vicino lo stato fitosanitario delle piante, rimandando eventuali operazioni fitoiatriche al termine della raccolta o se possibile dopo aver ultimato anche la potatura.
Occhio di pavone
A fine anno sulla vegetazione si osservano i sintomi di occhio di pavone causati da infezioni autunnali e/o di tarda estate del fungo Spilocaea oleagina. Il decorso meteorologico dell’annata è stato fino a metà settembre piuttosto favorevole allo sviluppo di questo patogeno. In molti comprensori olivicoli le precipitazioni piovose e le giornate nuvolose sono state più frequenti rispetto ai valori medi e gli eccessi termici nei mesi più caldi dell’anno sono stati quasi assenti. Qualora l’andamento stagionale mantenga anche in autunno le medesime prerogative, le condizioni di elevata umidità relativa e presenza di bagnatura fogliare favoriranno lo sviluppo di nuove infezioni. In queste condizioni si consiglia di ripetere l’intervento effettuato nel mese di settembre, utilizzando anticrittogamici a base di sali di rame. In particolar modo per le varietà più suscettibili, questa seconda applicazione fitoiatrica di fine autunno consente di proteggere la vegetazione da nuove infezioni e in parte di diminuire l’inoculo presente in campo (i conidi di S. oleagina germinano fino a temperature di circa 8 °C), anche se l’azione eradicante più efficace è quella che si attua in primavera. Anche in questa fase si può fare ricorso alla stima della percentuale di infezione prelevando, dopo la raccolta delle olive, un campione di 200 foglie scelte a caso e intervenendo al superamento della soglia del 30-40% di foglie con sintomi.
La rogna
Lesioni o ferite provocate da eventi meteorologici o dalle operazioni colturali in atto (es. scuotitori e macchine agevolatrici per la raccolta) possono costituire la via di ingresso per un altro patogeno, il batterio Pseudomonas syringae subsp. savastanoi, agente della rogna dell’olivo. Le cellule batteriche sono veicolate dall’acqua e il processo infettivo può avvenire con temperature superiori a 5 °C; la malattia si manifesta con la presenza di tubercoli sulla vegetazione, più frequenti in corrispondenza di rami e rametti e i sintomi compaiono dopo alcuni mesi dall’infezione. La fonte di inoculo principale è rappresentata da ammassi di cellule batteriche (zooglee) che fuoriescono dalle fessurazioni di tubercoli maturi, tuttavia il patogeno è presente anche sul filloplano. In presenza di attacchi di rogna si può irrorare la vegetazione con prodotti fitosanitari a base di rame (poltiglia bordolese o ossicloruri) che sono in grado di ostacolare la penetrazione del patogeno attraverso le lesioni. L’intervento ha carattere preventivo e va posizionato dopo la raccolta delle drupe; può essere efficace anche nel controllo di occhio di pavone e cercosporiosi.
I frutti in prossimità della raccolta possono essere attaccati da due specie fungine: Colletotrichum gloeosporioides, agente di lebbra e Camarosporium dalmaticum.
Lebbra
Il primo patogeno si manifesta con tacche depresse di tessuto marcescente a partire da inizio invaiatura e nei casi più gravi con il deperimento delle olive attaccate che cadono a terra, determinando una riduzione della produzione. Più frequentemente si osserva la formazione delle mummie, olive infette che rimangono a lungo sulla pianta e costituiscono una fonte di inoculo per l’anno successivo. A volte si possono osservare sporificazioni conidiche del fungo (di colore rosa) emergenti dalla superficie delle drupe. Il secondo viene trasportato all’interno dei frutti dal dittero cecidomide Prolasioptera berlesiana. Il vettore di questo fungo è quindi un insetto utile, un predatore della mosca dell’olivo. Difficilmente si eseguono trattamenti contro questi due miceti, in particolar modo nei confronti del < >C. dalmaticum; negli oliveti in cui la lebbra costituisce un problema ripetuto nel tempo e in cui è presente un forte inoculo è indispensabile eliminare le mummie durante la potatura e può essere necessario effettuare 2-3 trattamenti a partire dal mese di settembre impiegando prodotti rameici.
Durante il mese di novembre si possono ancora riscontrare infestazioni tardive di mosca dell’olivo(Bactrocera oleae); in questo periodo la velocità di sviluppo del fitofago è minore a causa della riduzione dei valori termici;
La mosca
sono necessari 16°-17 °C affinchè si verifichi l’ovideposizione, tuttavia le femmine adulte rimangono vitali anche a temperature più basse, in attesa di giornate con clima mite e favorevole all’attività biologica del fitofago. In presenza di attacchi già in atto con larve del dittero all’interno delle drupe il clima più temperato favorisce il completamento del ciclo vitale con la fase di impupamento all’interno dei frutti o più frequentemente nel terreno dopo esserne fuoriuscite. Le infestazioni tardo autunnali non hanno l’intensità e la dannosità di quelle che si verificano nel mese di settembre e a volte di ottobre, possono però influire sulla qualità del prodotto proprio in prossimità della raccolta. Le principali alterazioni biochimiche consistono in una modificazione dei principali parametri chimico-fisici dell’olio quali ad esempio aumento dell’acidità, aumento del numero dei perossidi e riduzione del contenuto in polifenoli. Per scongiurare il rischio di attacchi tardivi di mosca ed evitare i relativi danni non resta che raccogliere il prodotto ai primi segnali di una ripresa dell’infestazione. È opportuno quindi prolungare il monitoraggio dei voli del fitofago e i rilievi sulla percentuale di infestazione fino alla raccolta.
Margaronia
In questo periodo nei giovani impianti si osservano frequentemente danni causati dalle larve di margaronia (Palpita unionalis). Il lepidottero dalle ali di colore bianco può compiere 4-5 generazioni in un anno svernando come larva o come crisalide. Le femmine depongono le uova sui germogli a carico dei quali si compie lo sviluppo delle larve. Queste inizialmente aggrediscono il parenchima fogliare rispettando l’epidermide superiore per poi divorare l’intero lembo e passare a un’altra foglia; al termine del loro sviluppo si imbozzolano in nidi sericei costruiti con ciò che resta dei germogli infestati. Anche i frutti possono essere attaccati. Se i livelli di margaronia sono tali da incidere sul normale sviluppo vegetativo delle piante è possibile effettuare interventi fitoiatrici specifici irrorando la vegetazione con prodotti fitosanitari a base di Bacillus thuringiensis var. kurstaki in presenza di larve in piena attività trofica. Generalmente negli oliveti in piena produzione non è necessario effettuare una lotta mirata contro la margaronia in quanto i trattamenti insetticidi effettuati contro la mosca controllano anche le popolazioni autunnali di P. unionalis.
Rodilegno giallo
Un altro fitofago presente allo stadio di larva a fine anno è il rodilegno giallo (Zeuzera pyrina) che si manifesta con la fuoriuscita di rosura ed escrementi dalle gallerie scavate nel legno. Efficace è la tecnica dell’uncinatura, intervento localizzato che si esegue utilizzando un filo di acciaio da inserire all’interno delle gallerie nel tentativo di raggiungere ed uccidere le larve xilofaghe. Successivamente con le operazioni di potatura si potrà effettuare l’asportazione delle branche infestate.
(*) Assam – Servizio fitosanitario regionale, Ancona
Di Giuliano Stimilli e Sandro Nardi (*)
Fonte: agricoltura24
30/01/2015
|
|
Olio e salute a cura di Vincenzo Corrieri - Frantoio Oleario Caputo |
12/05/2018
Danni da gelo, le stime aggiornate |
18/02/2018
Gestione della chioma e alternanza di produzione |
09/01/2018
LA TRASFORMAZIONE - 2^ parte |
12/12/2017
Il frantoio sostenibile: biogas dalle sanse |
09/08/2017
Lotta alla mosca: c’è ancora molto da fare! |
07/06/2017
Potare gli oliveti ad altissima densità |
21/04/2017
Microonde nel processo di estrazione dell’olio |
14/03/2017
Monitorare le olive ci salva dalla mosca |
27/01/2017
Trapianto da contenitore |
12/12/2016
Prevista in calo la produzione mondiale di olio |
27/10/2016
Miscelare oli di categorie diverse è ingannevole |
17/09/2016
Due voci doganali per “vergine” e “extravergine” |
07/08/2016
Nuovi accorgimenti per gli impianti intensivi |
24/06/2016
Sanzioni olio, un decreto tutto da riscrivere |
11/05/2016
La Xylella si cura? |
08/04/2016
Olio, più consumi nel mondo. Ma non in tutti i Paesi |
08/03/2016
Olivo, il controllo della tignola |
15/12/2015
Non c’è pace tra gli ulivi |
12/08/2015
Olive da tavola, l’etichetta diventa obbligatoria |
11/07/2015
Italiano, solo così si ritrova la leadership |
22/06/2015
Biodiversità, il clima fa la spia sulle più forti |
08/06/2015
Bio boom anche in cantina. L’impulso del reg. 203/2012, in piena revisione |
28/05/2015
Dai sottoprodotti fenoli ad alto valore |
15/05/2015
Cambiare i portinnesti per contenere il Capnodio |
04/05/2015
Etil esteri, quest’anno è meglio controllarli |
25/04/2015
Olivo, la scelta varietale. Come sfruttare l’enorme biodiversità italiana |
17/04/2015
Oleocantale, la molecola che annienta i tumori. Risultati preliminari su cellule in provetta |
09/04/2015
Spagna a corto di olio di oliva |
29/03/2015
Soluzioni anti-ticchiolatura in coltura biologica |
21/03/2015
Olio: Alla conquista degli Usa puntando sul salutismo |
13/03/2015
Olio d’oliva: Battuta d’arresto delle importazioni |
05/03/2015
Coop investe sull’olio 100% italiano. Siglato alla kermesse della Cia l'accordo che porterà sugli scaffali le prime 400 mila bottiglie |
22/02/2015
Il campo elettrico pulsato migliora la resa d'estrazione |
15/02/2015
Cos'è l'oliocottura e quando si usa |
08/02/2015
Opera Olei: nasce il Consorzio che vuole diffondere la cultura dell'olio extra vergine di oliva |
30/01/2015
Una chance per vedere se gli olivi sono sani |
22/01/2015
Sanse, la resa di metano varia di caso in caso |
15/01/2015
Corfù, dai veneziani l'eredità di boschi secolari |
10/01/2015
Manuali o elettriche. E il taglio costa meno |
26/12/2014
Ai blocchi di partenza la staffetta per la qualità |
21/12/2014
Mosca, un flagello. Attenzione alle frodi |
07/12/2014
Riforma Pac 2014-2020, le scelte nazionali |
01/12/2014
È una chance per mettere in campo le proprie forze |
25/11/2014
Raccolta, luci ed ombre di un anno di lavoro |
19/11/2014
Olio di oliva, -35%. Prezzi in aumento Crolla la produzione. Impennata delle quotazioni. Scatta l’allarme qualità |
14/11/2014
L'olio extravergine di oliva alla sfida dei mercati asiatici |
08/11/2014
Al via il decreto emergenza Xylella |
02/11/2014
Rialzo dei listini, l'Italia si affranca dalla Spagna |
29/10/2014
Nuovi strumenti per smaltire le acque di vegetazione |
24/10/2014
Qualità, occhio al degrado nel processo di estrazione |
18/10/2014
Mosca, attacchi precoci. Resa e qualità a rischio |
11/10/2014
Da mangiare o per condire. Quasi pronti per la raccolta |
05/10/2014
Extra bio, crescono le vendite trainate dal chilometro zero |
29/09/2014
Corfù, dai veneziani l'eredità di boschi secolari |
24/09/2014
Reflui oleari, i metodi per renderli “buoni” |
18/09/2014
Taglio drastico agli aiuti con l'arrivo della nuova Pac |
12/09/2014
Idrossitirosolo, molto più di un antiossidante |
06/09/2014
Le sostanze naturali che colorano l'extra |
30/08/2014
Dai greci ai giorni nostri. La storia dei contenitori |
24/08/2014
Il suicidio dell'olio di oliva. Il Nyt attacca il made in Italy |
17/08/2014
Pompa a zaino ''Sparamosca'' |
10/08/2014
Impianti intelligenti che dosano i concimi |
30/07/2014
Con l'olio d'oliva anche il fegato è protetto |
25/07/2014
Con il recupero dei reflui il risparmio è assicurato |
20/07/2014
Le migliori attrezzature per gestire dei residui |
14/07/2014
Bottiglie scure o ambrate. L'olio sta meglio in vetro |
07/07/2014
Travaso e filtrazione. Prime fasi di conservazione |
02/07/2014
No al rabbocco. Miscele in etichetta |
23/06/2014
Per una bella fioritura ci vuole tanta luce |
16/06/2014
I marcatori molecolari che scoprono le bugie |
10/06/2014
Idrossitirosolo, molto più di un antiossidante |
04/06/2014
Le sostanze naturali che colorano l'extra |
28/05/2014
Norme, una vecchia storia di ricerca e di parametri |
23/05/2014
Il suicidio dell'olio di oliva Il Nyt attacca il made in Italy |
16/05/2014
Dai greci ai giorni nostri. La storia dei contenitori |
11/05/2014
Impianti intelligenti che dosano i concimi |
04/05/2014
L'acqua migliore per la salute dell'olivo |
27/04/2014
Fenoli dell'olio, i guardiani del sistema cardiovascolare |
19/04/2014
Olio: Scambi internazionali. Ripresa dopo il ristagno |
13/04/2014
Olio d'oliva, nuovi spazi nei Paesi emergenti |
04/04/2014
Dopo le piogge attenzione al risveglio dei patogeni |
28/03/2014
Competizione idrica è tempo di sfalciare |
23/03/2014
Olio extravergine d’oliva biologico: buono per il palato e per la salute |
19/03/2014
Dalle olive una miniera di composti bioattivi |
11/03/2014
Extravergine e pomodoro. Un connubio da testare |
05/03/2014
L'alta qualità combatte le malattie. La bassa le favorisce |
24/02/2014
Meglio e più a lungo: il ruolo della Dieta Mediterranea e dell'olio extravergine di oliva |
20/02/2014
LE VIRTÙ SALUTARI DA METTERE SUBITO IN TAVOLA - 2^ PARTE |
12/02/2014
LE VIRTÙ SALUTARI DA METTERE SUBITO IN TAVOLA - 1^ parte |
05/02/2014
16^ puntata - ''OSSERVARE E GUSTARE'' |
28/01/2014
15^ puntata - ''OLIO D’OLIVA: UN FILO D’ORO PER IL BENESSERE TOTALE'' |
21/01/2014
14^ puntata - ''Il grande inganno dell'olio extra vergine d'oliva e la speranza dell'Alta Qualità'' |
27/12/2013
13^ puntata - ''Superato anche il talco. In frantoio è meglio il carbonato di calcio'' |
01/11/2013
12^ puntata - ''Dove è finita l'alta qualità dell'olio extra vergine d'oliva italiano?'' |
06/10/2013
11^ puntata - ''Tutti i rischi della potatura degli olivi durante la raccolta'' |
19/09/2013
10^ puntata - ''L'Alta Qualità per l'olio d'oliva torna in alto mare'' |
14/08/2013
9^ puntata - ''Dalla sansa estrarre polifenoli a uso cosmetico e farmaceutico'' |
04/08/2013
8^ puntata - ''Un linguaggio nuovo per dare valore sensoriale agli oli di eccellenza'' |
13/07/2013
7^ puntata - ''Identikit del consumatore d'olio italiano'' |
25/06/2013
6^ puntata - ''L’olio italiano viaggia in Ferrari'' |
09/06/2013
5^ puntata - ''L’anima internazionale dell’olio bio ha casa in Puglia'' |
25/05/2013
4^ puntata - ''La scienza non ha dubbi, usate l’olio extravergine di oliva'' |
12/05/2013
3^ puntata :''E' fuorilegge la dicitura Bassa Acidità sull'etichetta dell'olio extra vergine d'oliva'' |
24/04/2013
2^ puntata - ''Il ciclo di sviluppo della tecnologia olearia è arrivato al termine? Ecco cosa bolle in pentola'' |
10/04/2013
1^ puntata - ''PRESENTAZIONE'' |
|
|