Giramolfetta
 MOLFETTA - giovedì 23 gennaio 2025 - Giramolfetta anche su... Facebook You Tube
 
Italiano, solo così si ritrova la leadership

Italiano, solo così si ritrova la leadership


L’arte di comporre blend può essere utilizzata per abbinare cultivar nostrane uscendo dall’ambiguità: un olio fatto esclusivamente in casa può salvare l’olivicoltura del nostro Paese che potrà proporre un prodotto di alta qualità

Lo chiamano già l’annus horribilis dell’olivicoltura italiana e probabilmente ce lo ricorderemo per diverse campagne a venire. Pur con i dovuti distinguo, doverosi per una situazione di generale contrazione della produzione su tutta la penisola, non possiamo non riflettere sull’adeguatezza del tessuto organizzativo dominante della nostra olivicoltura e chiederci se sia nelle condizioni generali di affrontare e superare indenne eventi critici e imprevisti come il recente attacco massiccio della Bactrocera. Eppure non sono mancate aziende gestite professionalmente, che hanno interpretato correttamente i segnali delle trappole di controllo e ancora prima degli andamenti climatici, prendendo il toro per le corna, prima che fosse troppo tardi.
Saggio sarebbe da parte di tutti, fare propria una piccola dose di umiltà e riconoscere quello che è ormai un dato inconfutabile, che gli oli extravergini di pregio non sono solo italiani. Basta guardare quanti oli greci, spagnoli, cileni e nord africani, compaiono meritatamente tra i gli oli premiati dei diversi concorsi internazionali.
Sono evidenze che ormai gli addetti del settore conoscono bene, ma l’aspetto più grave e preoccupante, conseguenza accelerata da questa campagna, è che la perdita di quote di mercato – là dove le catene e gli importatori decideranno di sostituire il prodotto italiano con il prodotto di diversa origine – probabilmente sarà irreversibile. Quando i clienti si accorgeranno che il prodotto comunitario o addirittura spagnolo, non ha nulla da invidiare a quello italiano, sarà difficile che tornino sui propri passi. La questione diventa di interesse nazionale, e va ben oltre i piccoli interessi di bottega che ad ogni occasione di incontro ufficiale vengono posti sul tavolo dai tanti gruppi di rappresentanza che popolano l’universo olivicolo.
Anche l’ennesimo incontro che si è tenuto al Ministero ha confermato l’incapacità della filiera olivicola di proporre una strategia comune.

Una filiera senza strategia
La prassi è sempre la stessa, ci si presenta in ordine sparso, si sottolineano le proprie priorità senza la concreta volontà di cercare un comune denominatore. Il Ministero dal canto suo ha tracciato 4 assi di sviluppo delle iniziative, volte ad aumentare la produzione, migliorare la qualità, l’organizzazione e a promuovere il made in Italy. Il Mipaaf si è anche reso disponibile a confrontarsi con le Regioni sui Psr per trovare nuove risorse dedicate a sostenere i quattro assi strategici; e la filiera che fa nel frattempo? Aspetta!
La disponibilità di olio di oliva in quantità sufficiente ai consumi interni e alla domanda dei mercati esteri è diventata un problema nazionale e lo sa bene il Ministero che lo ha posto tra i primi obiettivi della sua strategia di intervento. Purtroppo, 40 anni di aiuti comunitari non si sono tradotti per noi in nuovi impianti e oggi, il nostro sistema produttivo è costretto a competere con sistemi molto più efficienti, perchè più automatizzati e con ridotto impiego di manodopera, dove 1 litro di extravergine può costare anche meno di 2 € contro i 3 della Puglia e i 6-8 € delle regioni del Centro Nord. Inoltre va considerato che in un oliveto condotto con sistemi moderni, la qualità dell’olio raggiunge facilmente livelli di eccellenza. I nostri principali concorrenti stanno aumentando le rese e la qualità – pratiche perfettamente compatibili in olivicoltura – tanto che oggi gli oli spagnoli sono sempre più distanti dallo stereotipo di oli di bassa qualità, per non parlare di quelli greci e tunisini, questi ultimi in larga parte biologici.

Una buona idea
Se si aumentano le produzioni, bisogna pensare poi a commercializzarle e difatti gli spagnoli hanno da poco confermato ed esteso la decisione erga omnes di tassare con 3 €/t la produzione e con altri 3 €/t la commercializzazione dell’olio di oliva prodotto e commercializzato in Spagna, fino alla campagna 2019. Le risorse, che mediamente oscilleranno tra 8 e 11 milioni di €/anno saranno destinate almeno per l’80% per promuovere i consumi di olio iberico e fino ad un massimo del 20% per studi di mercato e ricerca.
I costi di gestione dovranno essere contenuti entro il 10% del budget. Con questi presupposti è facile immaginare che lo scenario futuro dei consumi mondiali parlerà sempre più spagnolo, se noi italiani non saremo in grado di organizzarci per tutelare e rilanciare la nostra immagine.
Con le sole nicchie, l’Italia non va molto lontano, perchè questi segmenti, molto piccoli in tutti i mercati, sono sempre più affollati di oli spagnoli, greci, cileni, californiani e australiani, con packaging innovativi e prodotti eccellenti. Per la nostra visione italiano-centrica ci sarà difficile accettarlo, ma si dà il caso che il mondo va avanti e nessuno ci sta aspettando!
Negli anni ’60 in Italia si producevano mediamente quattrocento mila tonnellate di olio di oliva. Rispetto ad all’ora, solo la qualità è sensibilmente aumentata, i volumi sono rimasti gli stessi, con la differenza che negli anni ‘60 l’Italia rappresentava oltre il 30% del prodotto mondiale, oggi la quota è scesa al di sotto del 15%, nelle annate migliori.
Senza un’olivicoltura efficiente e competitiva sarà sempre più difficile nel lungo periodo convincere i consumatori mondiali che gli oli italiani sono molto più cari perchè molto più buoni. Nel 2009, abbiamo reso obbligatoria l’etichettatura di origine sperando di costruire valore per l’olio 100% italiano.
Purtroppo le illusioni sono durate pochissimo perchè l’origine italiana ha assicurato solo pochi centesimi in più rispetto all’EV convenzionale, vanificando le aspettative di remunerazione di buona parte degli operatori impegnati a produrre extra nazionali di qualità.
Le Dop e l’unica Igp, hanno costituito e costituiscono tuttora un’alternativa per sottrarsi ai bassi prezzi di mercato dell’extravergine e per differenziarsi, tuttavia sono un segmento per loro stessa natura eterogeneo, sul piano quantitativo e qualitativo, con una varietà enorme di nomi e di vincoli produttivi, che lo rendono più utile sul piano dell’immagine e meno incisivo sul piano dei volumi.

Le certificazioni
Poche sono le Dop che sono riuscite a raggiungere i mercati finali rispetto agli oltre 40 riconoscimenti esistenti.
A distanza di 20 anni dalla loro introduzione gli oli Dop e Igp si sono fermati già da un po’ di anni intorno alle 10mila t, mediamente il 2% della produzione nazionale. Hanno dato un grosso contributo per la crescita della cultura e del valore del prodotto, tant’è vero che vengono vendute a prezzi mediamente superiori ai 10 €, ma essendo una sommatoria di prodotti tipici non possono contribuire a dare valore agli extravergini italiani di elevata qualità, prodotti nelle aree più fruttuose e vocate della penisola.
Abbiamo l’urgente necessità di recuperare e potenziare in maniera efficace un segmento, quello del prodotto italiano, e metterlo nelle condizioni di assolvere a un compito fondamentale per l’olivicoltura di questo Paese: creare un volano per gli investimenti in nuovi impianti produttivi, efficienti e capaci di assicurare reddito ai nostri territori.
Il progetto “Alta Qualità” è figlio di questa ambizione. Partendo da una dizione ormai sedimentata nella mente dei consumatori grazie al “latte alta qualità”, punta a gettare le basi per costruire una differenziazione del prodotto italiano incentrata sui valori nutrizionali e salutisti e sviluppare una comunicazione oggettiva e universale in grado di costruire nuovo valore.

I punti di forza
Quali sono dunque i nostri punti di forza per riacquisire la leadership?
Dobbiamo risolvere alcune ambiguità che ci stanno tenendo bloccati e che si stanno trasformando in punti di forte debolezza.
La condizione ottimale per l’Italia olivicola del futuro è produrre e commercializzare solo oli italiani, perchè solo così sarà in grado di gestire autonomamente la propria immagine e la propria qualità e potrà sostenere senza ambiguità la totale titolarità dell’olio di oliva che propone sui mercati.
Si tratta di un’ambizione che è alla portata di questo Paese, ma che richiede una visione e una programmazione di lungo periodo, con l’obiettivo principale di aumentare la disponibilità di olio di oliva nazionale di qualità a costi competitivi.
L’Italia dell’olio di oliva oggi è potenzialmente in grado di rifornire ogni angolo del pianeta, ma è costretta a giocare un ruolo ibrido e in parte anche ambiguo, dove non ha mai chiarito fino in fondo che è diventata, suo malgrado, una specialista nel selezionare e miscelare oli di oliva. Un lavoro eticamente ineccepibile quando aggiunge valore, ma a volte è mancato il coraggio di raccontarlo e a volte non lo si è fatto per furbizia.
Le competenze sviluppate negli anni nel predisporre blend adatti al mercato, inteso come gusti e fasce di prezzo, sono valori distintivi del nostro Paese che andrebbero utilizzati come risorse da spendere per compiere scelte corrette sui nuovi impianti.
Se l’arte di comporre blend la si potesse utilizzare in futuro solo per combinare le varietà nostrane, lei stessa ne avrebbe solo che da guadagnare, in quanto più protetta e più “italiana” di come appare oggi.
La scommessa di poter assistere domani alla rinascita della filiera olivicola nazionale, dipende dalla nostra lungimiranza di conservare per il futuro le quote di mercato di oggi, con la differenza che domani, potranno essere costituite da miscele di oli italiani, mentre ora sono per lo più costituite da miscele europee.

Muoversi in fretta
In Italia abbiamo una sola scelta all’orizzonte, a meno che non vogliamo favorire una delocalizzazione delle attività produttive verso le aree più olivicole, accontentandoci di giocare un ruolo marginale e con un’immagine sempre meno riconoscibile.
Potremmo partire per una volta dagli interessi che uniscono, tralasciare quelli che dividono e iniziare a discutere scelte in grado di cambiare il verso della parabola:
– promuovere gli acquisti dell’olio italiano recuperando risorse dalla filiera con un’autotassazione secondo il modello spagnolo per disporre almeno di 5 milioni di €/anno per 10 anni;
– rivedere le categorie a Bruxelles per dare più valore all’extravergine e alle altre categorie e segmentare verso l’alto il prodotto italiano con il riconoscimento Alta Qualità;
– tutelare, con un messaggio chiaro e non ambiguo anche le miscele di prodotto europeo, contenenti olio italiano, se rispondenti a un protocollo di etichettatura, comunicazione e qualità restrittivo;
– sostenere e incentivare gli investimenti e le riconversioni in nuovi impianti per disporre in futuro di olio italiano di qualità e in quantità tali da sostituire i blend europei con quelli nazionali.
L’Italia olivicola ha le carte in regola per rialzarsi, deve solo decidere di farlo in tempo.
Di Mauro Meloni

Fonte: Terra e Vita



11/07/2015
Olio e salute a cura di Vincenzo Corrieri - Frantoio Oleario Caputo
12/05/2018
Danni da gelo, le stime aggiornate
18/02/2018
Gestione della chioma e alternanza di produzione
09/01/2018
LA TRASFORMAZIONE - 2^ parte
12/12/2017
Il frantoio sostenibile: biogas dalle sanse
09/08/2017
Lotta alla mosca: c’è ancora molto da fare!
07/06/2017
Potare gli oliveti ad altissima densità
21/04/2017
Microonde nel processo di estrazione dell’olio
14/03/2017
Monitorare le olive ci salva dalla mosca
27/01/2017
Trapianto da contenitore
12/12/2016
Prevista in calo la produzione mondiale di olio
27/10/2016
Miscelare oli di categorie diverse è ingannevole
17/09/2016
Due voci doganali per “vergine” e “extravergine”
07/08/2016
Nuovi accorgimenti per gli impianti intensivi
24/06/2016
Sanzioni olio, un decreto tutto da riscrivere
11/05/2016
La Xylella si cura?
08/04/2016
Olio, più consumi nel mondo. Ma non in tutti i Paesi
08/03/2016
Olivo, il controllo della tignola
15/12/2015
Non c’è pace tra gli ulivi
12/08/2015
Olive da tavola, l’etichetta diventa obbligatoria
11/07/2015
Italiano, solo così si ritrova la leadership
22/06/2015
Biodiversità, il clima fa la spia sulle più forti
08/06/2015
Bio boom anche in cantina. L’impulso del reg. 203/2012, in piena revisione
28/05/2015
Dai sottoprodotti fenoli ad alto valore
15/05/2015
Cambiare i portinnesti per contenere il Capnodio
04/05/2015
Etil esteri, quest’anno è meglio controllarli
25/04/2015
Olivo, la scelta varietale. Come sfruttare l’enorme biodiversità italiana
17/04/2015
Oleocantale, la molecola che annienta i tumori. Risultati preliminari su cellule in provetta
09/04/2015
Spagna a corto di olio di oliva
29/03/2015
Soluzioni anti-ticchiolatura in coltura biologica
21/03/2015
Olio: Alla conquista degli Usa puntando sul salutismo
13/03/2015
Olio d’oliva: Battuta d’arresto delle importazioni
05/03/2015
Coop investe sull’olio 100% italiano. Siglato alla kermesse della Cia l'accordo che porterà sugli scaffali le prime 400 mila bottiglie
22/02/2015
Il campo elettrico pulsato migliora la resa d'estrazione
15/02/2015
Cos'è l'oliocottura e quando si usa
08/02/2015
Opera Olei: nasce il Consorzio che vuole diffondere la cultura dell'olio extra vergine di oliva
30/01/2015
Una chance per vedere se gli olivi sono sani
22/01/2015
Sanse, la resa di metano varia di caso in caso
15/01/2015
Corfù, dai veneziani l'eredità di boschi secolari
10/01/2015
Manuali o elettriche. E il taglio costa meno
26/12/2014
Ai blocchi di partenza la staffetta per la qualità
21/12/2014
Mosca, un flagello. Attenzione alle frodi
07/12/2014
Riforma Pac 2014-2020, le scelte nazionali
01/12/2014
È una chance per mettere in campo le proprie forze
25/11/2014
Raccolta, luci ed ombre di un anno di lavoro
19/11/2014
Olio di oliva, -35%. Prezzi in aumento Crolla la produzione. Impennata delle quotazioni. Scatta l’allarme qualità
14/11/2014
L'olio extravergine di oliva alla sfida dei mercati asiatici
08/11/2014
Al via il decreto emergenza Xylella
02/11/2014
Rialzo dei listini, l'Italia si affranca dalla Spagna
29/10/2014
Nuovi strumenti per smaltire le acque di vegetazione
24/10/2014
Qualità, occhio al degrado nel processo di estrazione
18/10/2014
Mosca, attacchi precoci. Resa e qualità a rischio
11/10/2014
Da mangiare o per condire. Quasi pronti per la raccolta
05/10/2014
Extra bio, crescono le vendite trainate dal chilometro zero
29/09/2014
Corfù, dai veneziani l'eredità di boschi secolari
24/09/2014
Reflui oleari, i metodi per renderli “buoni”
18/09/2014
Taglio drastico agli aiuti con l'arrivo della nuova Pac
12/09/2014
Idrossitirosolo, molto più di un antiossidante
06/09/2014
Le sostanze naturali che colorano l'extra
30/08/2014
Dai greci ai giorni nostri. La storia dei contenitori
24/08/2014
Il suicidio dell'olio di oliva. Il Nyt attacca il made in Italy
17/08/2014
Pompa a zaino ''Sparamosca''
10/08/2014
Impianti intelligenti che dosano i concimi
30/07/2014
Con l'olio d'oliva anche il fegato è protetto
25/07/2014
Con il recupero dei reflui il risparmio è assicurato
20/07/2014
Le migliori attrezzature per gestire dei residui
14/07/2014
Bottiglie scure o ambrate. L'olio sta meglio in vetro
07/07/2014
Travaso e filtrazione. Prime fasi di conservazione
02/07/2014
No al rabbocco. Miscele in etichetta
23/06/2014
Per una bella fioritura ci vuole tanta luce
16/06/2014
I marcatori molecolari che scoprono le bugie
10/06/2014
Idrossitirosolo, molto più di un antiossidante
04/06/2014
Le sostanze naturali che colorano l'extra
28/05/2014
Norme, una vecchia storia di ricerca e di parametri
23/05/2014
Il suicidio dell'olio di oliva Il Nyt attacca il made in Italy
16/05/2014
Dai greci ai giorni nostri. La storia dei contenitori
11/05/2014
Impianti intelligenti che dosano i concimi
04/05/2014
L'acqua migliore per la salute dell'olivo
27/04/2014
Fenoli dell'olio, i guardiani del sistema cardiovascolare
19/04/2014
Olio: Scambi internazionali. Ripresa dopo il ristagno
13/04/2014
Olio d'oliva, nuovi spazi nei Paesi emergenti
04/04/2014
Dopo le piogge attenzione al risveglio dei patogeni
28/03/2014
Competizione idrica è tempo di sfalciare
23/03/2014
Olio extravergine d’oliva biologico: buono per il palato e per la salute
19/03/2014
Dalle olive una miniera di composti bioattivi
11/03/2014
Extravergine e pomodoro. Un connubio da testare
05/03/2014
L'alta qualità combatte le malattie. La bassa le favorisce
24/02/2014
Meglio e più a lungo: il ruolo della Dieta Mediterranea e dell'olio extravergine di oliva
20/02/2014
LE VIRTÙ SALUTARI DA METTERE SUBITO IN TAVOLA - 2^ PARTE
12/02/2014
LE VIRTÙ SALUTARI DA METTERE SUBITO IN TAVOLA - 1^ parte
05/02/2014
16^ puntata - ''OSSERVARE E GUSTARE''
28/01/2014
15^ puntata - ''OLIO D’OLIVA: UN FILO D’ORO PER IL BENESSERE TOTALE''
21/01/2014
14^ puntata - ''Il grande inganno dell'olio extra vergine d'oliva e la speranza dell'Alta Qualità''
27/12/2013
13^ puntata - ''Superato anche il talco. In frantoio è meglio il carbonato di calcio''
01/11/2013
12^ puntata - ''Dove è finita l'alta qualità dell'olio extra vergine d'oliva italiano?''
06/10/2013
11^ puntata - ''Tutti i rischi della potatura degli olivi durante la raccolta''
19/09/2013
10^ puntata - ''L'Alta Qualità per l'olio d'oliva torna in alto mare''
14/08/2013
9^ puntata - ''Dalla sansa estrarre polifenoli a uso cosmetico e farmaceutico''
04/08/2013
8^ puntata - ''Un linguaggio nuovo per dare valore sensoriale agli oli di eccellenza''
13/07/2013
7^ puntata - ''Identikit del consumatore d'olio italiano''
25/06/2013
6^ puntata - ''L’olio italiano viaggia in Ferrari''
09/06/2013
5^ puntata - ''L’anima internazionale dell’olio bio ha casa in Puglia''
25/05/2013
4^ puntata - ''La scienza non ha dubbi, usate l’olio extravergine di oliva''
12/05/2013
3^ puntata :''E' fuorilegge la dicitura Bassa Acidità sull'etichetta dell'olio extra vergine d'oliva''
24/04/2013
2^ puntata - ''Il ciclo di sviluppo della tecnologia olearia è arrivato al termine? Ecco cosa bolle in pentola''
10/04/2013
1^ puntata - ''PRESENTAZIONE''